Sostituzione........

Versione Completa   Stampa   Cerca   Utenti   Iscriviti     Condividi : FacebookTwitter
jampy.70
00domenica 6 settembre 2009 20:02
In occasione della sostituzione della cinghia di distribuzione e relativa pompa dell'acqua ho anche fatto controllare l'avantreno diventato pesantemente rumoroso.
Mi è stata sostuita la barra stabilizzatrice anteriore destra e una bielletta dello sterzo.
A qualcuno è successo la stessa cosa?
Meriva 1.6 benzina 101cv cosmo 10/2003 km 91.000
Ciao.
Mery Enjoy
00domenica 6 settembre 2009 21:02
Pensa bene se sei salito/sceso un gradino oppure hai preso una buca...
Probabilmente si era storto il braccietto.
[SM=x648625] [SM=x648625]


s.milan
00lunedì 7 settembre 2009 17:56
...Io non ho preso salti/scalini/buche: me le hanno sostitite in garanzia a 14.000 Km nel tentativo di risolvere un rumore all'avantreno ("stock!") che mi porto ancora dietro. [SM=g27813]
Sandro
scuffia
00martedì 8 settembre 2009 11:47
le biellette del sistema antirollio sono soggette ad usura nella parte dello snodo. Non è sempre necessario dover prendere gradini o buche grosse per dover ricorrere alla loro sostituzione. Anche io ne ho cambiate due e penso che dovrò falro di nuovo molto presto.

Domanda: come mai hai cambiato anche la pompa dell'acqua?

BeppeCDTI
00martedì 8 settembre 2009 11:53
Molte vetture hanno la pompa dell'acqua che è collegata alla cinghia della distribuzione. Molti consigliano di sostituirla con la distribuzione, perchè può capitare che dopo aver sostituito la distribuzione, la pompa può rompersi(perdita del liquido) a causa di una tensione della cinghia maggiore. Ho visto che il costo della pompa su alcune vetture si aggira sui 40-50€, quindi non è proprio una spesa folle. C'è da aggiungere anche costo del liquido di raffreddamento.
Nella Meriva, onestamente, non sono come sia e ne il costo della pompa.
scuffia
00martedì 8 settembre 2009 12:18
Si, è come dici [SM=g27811] . Però solitamente i meccanici consigliano la sostituzione della pompa solo se quel modello di vettura ha un alta incidenza di problemi alla pompa dell'acqua.
Insomma è anche una questione di statistica, e non mi pare che la meriva abbia un qualche problema ricorrente alla pompa dell'acqua.

Da qui la mia domanda.
jampy.70
00martedì 8 settembre 2009 20:10
Confermo: anche a me hanno consigliato di cambiare la pompa dell'acqua nonstante non fosse necessario.
Io per precauzione ho preferito aderire, meglio spendere oggi 50 euro in + e non doversi trovare a breve a dover rifare il lavoro completo della distribuzione.
Almeno per altri 90.000 km sono a posto.
Fra le altre cose sostituendo la barra stabilizzatrice la macchina sembra + stabile di prima, avevo intenzione di cambiare gli ammortizzatori, ma penso che aspetterò fino a 100.000 km.
scuffia
00mercoledì 9 settembre 2009 08:31
prima di sostituirli verifica che sia davvero necessario. Il test è semplice anche se occorre avere un pò d'occhio.

Ti appoggi con la mano sul cofano (facendo attenzione che non sia bagnato, altrimenti scaracolli a terra [SM=x648639]) poi con tutto il peso spingi verso il basso. Poi lasci tutto insieme;

Se la macchina torna su e si ferma l'ammortizzatore è ok. Se invece la macchina, una volta tornata su, rimbalza verso il basso e poi risale ancora in un movimento "armonico", allora l'ammortizzatore è si dice che è scarico (in verità ha perso le sue capacità ammortizzanti a causa dell'usura delle tenute interne e che così fanno passare più olio del normale da una camera all'altra). La molla, al 99,9% dei casi non si cambia.
Ripetere il test sull'altro lato.
Se quelli anteriori sono ok, poichè sono meno sollecitati, anche gli ammortizzatori posteriori dovrebbero esserlo (a meno che non trasporti abitualmente capitelli, mattoni, o metri cubi di pozzolana...) [SM=g27828]

Se non sei convinto del risultato, poichè privo di esperienza, fai un test di comparazione con un'altra meriva...magari prima assicurati che non ci sia il proprietario in giro... [SM=g27822]




[SM=x648625]






Sciarpa Bianca
00giovedì 18 febbraio 2010 21:20
SOSTITUZIONI........!
Scusami "scuffia", il Tuo è un sicuro metodo artigianale .
Ma, sai se esistono dei banchi prova per verificare le sospensioni???
Non ne sono sicuro, ma una volta, con la mia ex (una Vectra cd 1.6 bensina!), ricordo di aver visto da un GOMMISTA attrezzato un banco prova per freni e sospensioni .
Ti risulta.....????
Nico.80
00sabato 27 febbraio 2010 11:34
Prova ad andare in qualche centro dove fanno le revisioni auto,là sicuramente lo trovi... [SM=x648625]
scuffia
00lunedì 1 marzo 2010 15:05
esatto.!

[SM=x648653]
fabio1968.
00martedì 2 marzo 2010 18:24
risp
Lo stock all'avantreno potrebbe essere la scatola sterzo, per lo meno a me lo stock e' scomparso.
Questa è la versione 'lo-fi' del Forum Per visualizzare la versione completa clicca qui
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 02:32.
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com